Anna Shakti Rimbotti
Docente-coreografa




Ha iniziato il proprio cammino passando dallo studio della musica occidentale al mondo dei suoni orientali. Durante la sua lunga permanenza in India ha studiato canto Dhrupad, una delle forme pił evolute di musica sacra. Prosegue gli studi a Monaco di Baviera presso la rinomata Orientalische Tanzschule, spostandosi poi per seguire le lezioni di Wendy Bonaventura, Suzanna Del Vecchio, Leila Haddad, Eihadi Cheriffa, Mahmoud Reda.
Nel 1990 fonda il Gruppo di Sperimentazione Danze Orientali, laboratorio di ricerca che svolge tutt'oggi un lavoro di studio globale, di tecnica e interpretazione della danza classica egiziana, e di approfondimento culturale sulle sue origini e i suoi continui sviluppi. Mira a diffondere e preservare per il futuro questa preziosa forma d'arte, retaggio di nostre comuni radici mediterranee.
Da questo gruppo nasce nel 2000 il centro FONUN che ne eredita ed amplia ogni scopo. Nel 1993 diventa allieva diretta della grande danzatrice e coreografa cairota, Suraya Hilal ed entra a far parte della "Hilal School of Raqs Sharqi" a Londra.
Nel 1997 forma un pionieristico gruppo esclusivamente al maschile, nella pił pura tradizione egiziana della Raqs Sharqi.
Dal 2000 l’amicizia con Mohamed Morad, famoso maestro Metqal di Luxor e cofondatore dei “Musicisti del Nilo”, porta frutti artistici di vera unitą fra Oriente e Occidente attraverso spettacoli e seminari in collaborazione.
Si sta dedicando sempre pił ad approfondire la visione spirituale ed artisticamente universale della danza attraverso una delicata consapevole contaminazione fra i diversi stili.

“Se per un giorno non ho danzato, quel giorno non ho vissuto!”